\b0 Complesso di dottrine spirituali di etα ellenistico-romana, fiorito a fianco del cristianesimo a
ntico.\par
Il suo elemento costitutivo Φ la conoscenza (gnosi), dalla quale dipende la salvezza spirituale. Ma non si tratta di una conoscenza che derivi dall'esperienza o scopra il reale muovendo da principi o postulati; si tratta di una conoscenza riv
elata dei misteri divini che avviene in maniera misteriosa, concessa a piccoli gruppi di privilegiati.\par
Lo gnosticismo costitu∞, per la Chiesa dei primi secoli, il massimo pericolo: a partire dal samaritano Simon Mago a Basilide di Alessandria, Carpo
crate ed Epifane. A Roma oper≥ Valentino (oltre Marcione) e la sua scuola.